Vivere green: 10 suggerimenti per ridurre gli sprechi

Le abitudini per vivere green sono diverse e possono non solo cambiare in meglio il proprio stile di vita, ma far risparmiare nel breve e lungo periodo.
Condurre una vita che rispetta la natura permette di evitare inutili costi, in modo da sfruttare al meglio risorse preziose come acqua, luce e gas.
Indice dei contenuti
Vivere green grazie ai piccoli gesti quotidiani
Ogni giorno possiamo usare delle risorse indispensabili, ma spesso non ci rendiamo conto di quanto queste possano essere importanti per la sopravvivenza del pianeta.
Siamo tutti responsabili del futuro delle generazioni, ma come ridurre gli sprechi?
Vediamo, qui di seguito, 10 utili suggerimenti che aiutano ad abbattere i costi in bolletta e non solo.
Allestire una casa sostenibile
Molti edifici, specialmente quelli di vecchia costruzione, vantano una classe energetica bassa e per questo necessitano di opere di ristrutturazione apposite.
A questo riguardo il cappotto esterno si rivela una soluzione molto valida per rendere la casa sostenibile, ovvero per mantenere gli spazi domestici freschi d’estate e caldi durante la stagione invernale.
Ridurre il consumo d’acqua
Usare l’acqua con parsimonia è sicuramente un buon modo per rispettare la natura.
In genere è meglio fare una doccia di 3/4 minuti al massimo, invece che riempire la vasca da bagno.
Quando possibile è bene raccogliere l’acqua piovana con dei bidoni, in modo da utilizzarla per irrigare gli orti, oltre che per annaffiare le piante del giardino e quelle presenti in casa.
Non sprecare l’elettricità
Bisogna sempre ricordarsi di spegnere le luci nelle stanze in cui non c’è nessuno, così come gli elettrodomestici inutilizzati.
In ogni caso è bene installare lampadine che garantiscono un’elevata efficienza energetica.
Chi punta al massimo risparmio dovrebbe invece considerare l’installazione dei pannelli solari.
Uso di prodotti ecologici
In commercio oggi si possono reperire detergenti per la pulizia della casa che non inquinano, in quanto formulati con ingredienti di origine vegetale.
Si tratta di prodotti certificati e sicuri.
In alternativa andranno bene i detersivi fatti in casa, a base di aceto e bicarbonato, adatti per pulire e igienizzare a fondo.
Partecipare alla raccolta differenziata
Quando si buttano i rifiuti è fondamentale distinguerli e utilizzare i bidoni contrassegnati da appositi colori.
Bisogna precisare che, a differenza dell’umido, del vetro e dell’alluminio, l’indifferenziata non potrà essere recuperata ma finirà presso i termovalorizzatori per essere bruciata.
Riciclare gli indumenti
I capi che non vengono più indossati non vanno buttati, ma possono avere una seconda vita.
Il consiglio è quello di donarli alle associazioni di volontariato che provvederanno a distribuirli alle persone bisognose.
Camminare a piedi
Evitare di usare l’auto per camminare a piedi non vuol dire solo mantenere una buona forma fisica, ma anche dare una mano concreta all’ambiente, visto che così facendo verrà limitato l’inquinamento dell’aria.
Non trascurare la manutenzione domestica
Far controllare periodicamente gli apparecchi in casa, oltre che l’impianto di riscaldamento o lo scarico del wc, permette di mantenere la buona efficienza energetica dell’immobile.
La costante manutenzione serve anche ad allungare il ciclo di vita degli elettrodomestici.
Installare l’accumulatore per l’acqua sanitaria
Si tratta di un dispositivo molto richiesto per limitare i consumi di acqua calda che viene usata per l’igiene personale o il lavaggio delle stoviglie.
L’accumulatore, realizzato in acciaio, permette infatti di prelevare solo l’acqua necessaria alla temperatura desiderata.
Non esagerare con il riscaldamento
Il metano è una risorsa che ha un costo elevato e quindi non bisogna esagerare con il riscaldamento.
In genere si consiglia di tenere i caloriferi a 18° e di non accenderli in camera da letto.
Altre cose da sapere per vivere green
Mettere in pratica i consigli per limitare i consumi energetici non è così complicato come si potrebbe pensare. Basta semplicemente compiere un passo alla volta, senza con questo modificare radicalmente gli impianti.
Basta infatti pensare che dispositivi come l’accumulatore per razionalizzare l’acqua sono compatibili con:
- caldaie, anche a pompe di calore
- teleriscaldamento
- cogeneratori
Vivere green conviene
Sfruttare l’energia verde vuol dire adottare un preciso stile di vita che porta ad avere ogni giorno maggiore consapevolezza.
Il ritorno ai ritmi lenti di un tempo può davvero giovare all’interno pianeta.
Una casa green ha bisogno di poche cose per funzionare al meglio e garantire massima efficienza.
Del resto limitare gli sprechi porta a produrre minor rifiuti, quindi salvaguardare la natura e limitare gli sprechi.
Insomma chi sceglie di vivere green potrà non solo migliorare il proprio benessere ma accrescere il valore della propria abitazione, che diventerà più accogliente e piacevole da vivere.
Quali dispositivi scegliere per vivere green
Le soluzioni energetiche green per la casa sono davvero tante e pensate per soddisfare esigenze diversificate. Le più richieste sono:
- sistemi fotovoltaici
- sistemi di ottimizzazione dell’acqua calda
- accumulatori e cappotti termici
Questi elementi hanno in comune il grande vantaggio di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale delle singole unità abitative, oltre che di quelle commerciali e industriali.
Vivere green ottimizzando le risorse
I consumi di acqua, luce e gas incidono molto sul budget familiare e per questo è necessario intervenire senza indugio.
Oggi è infatti possibile contare sulla consulenza personalizzata fornita dagli esperti di GenialEnergy, in grado di proporre svariate soluzioni ad altissima tecnologia che consentono di sfruttare senza inutili sprechi le energie rinnovabili.
Il costo iniziale, necessario per rendere la casa sostenibile, a qualcuno potrebbe sembrare eccessivo, ma in realtà verrà ammortizzato in breve tempo.
Il vantaggio che ne deriva per l’ambiente è poi indiscutibile, con tutte le conseguenze positive anche dal punto di vista strettamente economico, visto che non si riceveranno bollette salate.