Che cos’è l’energia solare e come si produce

Il Sole, permette la sopravvivenza di tutti gli organismi e gli ecosistemi del nostro pianeta ed è una fonte di energia pulita, sostenibile per l’ambiente.
Ma sapete come viene utilizzata per produrre calore ed elettricità? Lo raccontiamo qui, insieme ai vantaggi e agli svantaggi dell’energia solare.
Perché il sole è fonte primaria di energia
Il Sole è una fonte di energia rinnovabile, ovvero una risorsa illimitata che non si esaurisce con lo sfruttamento da parte dell’uomo, come succede invece con petrolio e altri combustibili fossili.
Attivata grazie alle radiazioni solari, quella del Sole è la fonte primaria di energia sulla Terra.
Se ne nutrono infatti tutti gli organismi vegetali per dare il via ai processi di fotosintesi, con cui producono ossigeno e consumano anidride carbonica.
Ecco perché anche gli esseri viventi che sfruttano energia chimica (cibandosi di animali e vegetali) sono indirettamente dipendenti dall’energia solare.
Senza di questa non potrebbero respirare e non avrebbero a disposizione i nutrienti per crescere e sopravvivere.
Produrre energia dal sole, com’è possibile?
Le piante, per loro natura, catturano le radiazioni solari e sono in grado di trasformarle in energia utile al loro sostentamento.
Allo stesso modo, l’uomo ha compreso come “catturare” l’energia solare e convertirla per produrre elettricità e calore.
La quantità di radiazioni che penetra dall’atmosfera, infatti, è enorme e basterebbe per coprire 10 mila volte il fabbisogno energetico mondiale.
E allora, viene da chiedersi, perché non utilizzarle direttamente al posto di altre fonti inquinanti e non rinnovabili?
Quando incontra il nostro pianeta, la grande quantità di energia solare non è concentrata. Essa necessita di essere accumulata su superfici molto estese, per essere sfruttata in modo efficiente.
La captazione e la conversione delle radiazioni avviene grazie a pannelli che possono trasformarla in energia pulita al servizio delle nostre città e perfino accumularla.
Tre tipologie di pannelli solari
Come abbiamo detto, il sole è l’energia primaria della Terra e può essere impiegata per produrre calore o energia elettrica con impianti diversi.
Ecco le tre categorie principali di pannelli solari:
- Fotovoltaici, utilizzati per produrre energia elettrica;
- Termici, con cui si possono riscaldare gli ambienti;
- Termodinamici, per ricavare energia termoelettrica.
Utilizzati singolarmente o come sistemi combinati, possono rendere case, condomini, uffici e luoghi pubblici più sostenibili, provvedendo al fabbisogno energetico di tutta la giornata.
Energia solare vantaggi e svantaggi
Anche se il sole è fonte primaria di energia, non sempre il suo utilizzo è pienamente vantaggioso.
I benefici per l’ambiente sono innumerevoli, ma devono essere bilanciati con una serie di altri fattori.
Valutare quando l’installazione di impianti fotovoltaici o solari termici è veramente conveniente, diventa quindi fondamentale prima di investire in queste tecnologie pulite.
I vantaggi dell’energia solare
Dal punto di vista dell’ecosistema terrestre, sfruttare le radiazioni solari è positivo, poiché disponibili in grandi quantità e inesauribili.
L’energia solare è pulita e non impiega nessun combustibile fossile (da estrarre con costi esorbitanti sia dal punto di vista impiantistico che ambientale).
Per produrre energia elettrica e termica dal sole, infatti, non si emettono sostanze inquinanti come la CO2.
Inoltre, i pannelli termici e fotovoltaici, permettono di auto produrre energia, bypassando le grandi compagnie di distribuzione, con enormi risparmi in bolletta.
E i benefici economici non finiscono qui.
L’energia fotovoltaica e termica non hanno nessun costo di produzione e trasporto. Anche le spese per l’installazione dell’impianto possono essere ammortizzate grazie a incentivi e superbonus.
Gli svantaggi dell’energia solare
A fronte di tutti questi aspetti positivi, ci sono anche dei piccoli svantaggi da considerare prima di scegliere un impianto solare.
Dal punto di vista energetico, se non si ha a disposizione un accumulatore, l’energia prodotta può essere discontinua.
I pannelli, infatti, sono a regime quando esposti alla luce diretta del sole e, in caso di maltempo, richiedono comunque l’appoggio alla rete elettrica nazionale.
Infine, un altro fattore percepito come svantaggio, è la dimensione dell’impianto.
Gli impianti di ultima generazione, però sono meno ingombranti, questo per permettere di essere adattati a condomini e abitazioni più frequentemente.
Energia solare vantaggi e svantaggi, come andare oltre?
Raggiungere l’autonomia energetica a casa e installare impianti che permettono di sfruttare l’energia rinnovabile e pulita del sole, è più facile grazie all’Ecobonus 110%.
Questo incentivo, infatti, copre tutti gli investimenti dell’intervento migliorativo e permette di recuperarli in 5 anni invece che 10.
Nel frattempo, grazie all’efficientamento energetico dell’edificio, le bollette iniziano a calare fino a estinguersi quasi totalmente.
Rivolgersi a professionisti specializzati nella realizzazione di impianti solari come Genialenergy è la scelta migliore. Permette di fare una scelta etica e sostenibile, sia per l’ambiente, sia per l’economia familiare.
Gli esperti dell’azienda potranno infatti consigliare le migliori soluzioni green per rendere la casa più efficiente a livello energetico.
Impianti fotovoltaici, solari termici e accumulatori di calore renderanno il vostro edificio completamente indipendente, con un notevole risparmio economico.
Per tutte le informazioni sul funzionamento e sulle modalità di installazione, gli esperti di Genialenergy sono a vostra disposizione qui .